Nasce il museo multimediale “Il Cartastorie”
Martedì 29 marzo, al Palazzo Ricca a Napoli, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del “Il Cartastorie”, il nuovo museo multimediale permanente dell’Archivio storico del Banco di Napoli.
All’evento hanno partecipato il presidente della Fondazione Banco di Napoli Daniele Marrama e il direttore artistico Stefan Gargiulo, che ha realizzato il percorso multimediale Kaleidos, l’anima del museo virtuale.
Il museo è stato inaugurato mercoledì 30 marzo alle 17:30. All’inaugurazione erano presenti le principali autorità istituzionali cittadine incluso il presidente dell’Associazione delle fondazioni bancarie italiane e delle casse di risparmio (Acri), Giuseppe Guzzetti. La struttura è stata poi aperta al pubblico il 31 marzo con ingresso gratuito per i primi due mesi.
Il percorso multimediale offre un’esperienza sensoriale di immagini e suoni che richiamano le voci conservate nei diversi volumi custoditi nell’Archivio. Vengono raccontate attraverso le immagini storie suggestive come quelle dei Banchi Pubblici e dei pegni, episodi di vita quotidiana con accenni a schiavitù, peste, e San Gennaro oltre che alla la vita dell’esoterista ed accademico del Diciottesimo secolo, Raimondo di Sangro.
L’esperienza è inoltre offerta in doppia lingua, sia in italiano che in inglese. Marrama ha sottlineato che il Cartastorie è un progetto culturale composto da un miliardo di documenti originali raccolti in 330 stanze che offre l’opportunità al pubblico, locale e non, di conoscere i dati conservati dall’Archivio: i libri, le carte, le filze, la rilegatura, lo spago, i numeri, le venature della carta, le decorazioni che diventano immagini che animano e portano in vita l’Archivio insieme alle ombre dei protagonisti delle storie.
In chiusura di presentazione, il direttore artistico Gargiulo ha infine simbolicamente ringraziato 17 milioni di persone che hanno contribuito a realizzare il progetto e renderlo possibile.